Scatto Italiano

CREA LA TUA BICI – IL TEAM DI DESIGNER SCATTO ITALIANO

Scatto Italiano è il nostro progetto di vita. Sono le nostre idee che, unite al saper fare dei nostri artigiani, ci permettono di creare ogni volta il progetto perfetto. Questa magia accade dal 2013 perché siamo alimentati da una passione verso le due ruote sconfinata e perché i nostri artigiani sono per noi una vera e propria seconda famiglia. Crea la tua bici, innova con noi la tradizione, plasma la Tua di storia.

crea la bici fondatori scatto italiano
GIUSEPPE
LUCREZIA
PIETRO

“Il nostro talento è saper sognare e voler comunicare dei valori attraverso le nostre collezioni.”

VALORE: CURA

1.

Crediamo nel valore della Cura che viene messa quando i nostri artigiani portano a compimento l’idea che gli abbiamo sottoposto. Crediamo nella Cura che mettiamo in tutti i nostri progetti: dall’idea a quando ogni cosa del puzzle creativo è al suo posto e c’è il progetto, il prodotto. Per noi avere cura significa avere rispetto e ricercare un nuovo umanesimo in un mondo in cui tutto viene fruito velocemente.

VALORE: DIVERSITÀ

2.

Crediamo nel valore della Bellezza come mezzo per raccontare un altro valore a cui teniamo molto: la Diversità. L’unicità che si cela dietro ai progetti su misura, l’unicità del lavoro manuale delle persone che a mano realizzano tutti i nostri prodotti, l’unicità delle idee che ci sono dietro ogni singolo prodotto, ci permette di essere orgogliosi portavoce del concetto di Diversità. Per noi è un valore da elogiare, sempre, e soprattutto oggi in un mondo in cui questo valore è spesso calpestato.

VALORE: MEMORIA

3.

L’importanza della Memoria. Siamo cresciuti in tre piccoli paesi della Puglia respirando l’artigianalità delle botteghe di paese. Il nonno di Pietro aveva una falegnameria e i ricordi d’infanzia sono quelli dei trucioli, del dolce odore del legno. I giochi sono quelli autoprodotti con chiodi e martello, come quelli che il papà di Giuseppe, ingegnere e pittore, costruiva con lui nel piccolo laboratorio allestito in casa. I ricordi di Lucrezia sono quelli legati al laboratorio di maglieria della mamma, al rumore delle machine da tessitura, al caos creato dai fili e dagli spilli sparsi ovunque. Con lei inventava e cuciva gli abiti per le sue bambole. Vogliamo portarvi con i nostri progetti a quando eravamo bambini e trasmettere il rispetto che nutriamo verso l’arte del saper fare con cui siamo cresciuti. Trasmettere la forza dell’ingegno che le generazioni dei nostri genitori e dei nostri nonni avevano nel fare tanto, con poco.

VALORE: TEMPO

4.

Abbiamo rispetto del Tempo. E per questo è uno dei nostri valori cardine. Non c’è modo più rapido di produrre i nostri telai a mano, non c’è modo più rapido di verniciarli usando le maschere di verniciatura strato dopo strato, rigorosamente a mano. Prendersi cura vuol dire prendersi il tempo necessario per avere rispetto di quello che si sta facendo. Con i nostri prodotti vogliamo creare questo tipo di riflessioni, emozioni, vogliamo comunicare l’importanza del trascorrere del tempo in un’epoca in cui tutto è concepito per risparmiare tempo sempre e comunque.

1 ______ L’AMORE VERSO L’ITALIA.

La passione per la bici.

Siamo tre designer innamorati del cuore dell’Italia fatto di piccole realtà artigianali a conduzione familiare, quelle realtà che hanno creato l’Italia giorno dopo giorno mettendo nel proprio lavoro una cura ed un amore straordinari. Nel 2013 spinti dalla voglia di dare nuova voce al Made in Italy “fatto come una volta” e da una comune passione verso il mondo della bicicletta abbiamo fondato Scatto Italiano, sogno di vita.

2 _________ UN VIAGGIO SPECIALE.

Crea la tua bici con i migliori artigiani

La storia ciclistica manifatturiera mondiale affonda le proprie radici nel nostro Paese e per cercare la nostra famiglia di artigiani l’abbiamo girato davvero in lungo e in largo. E continuiamo a farlo per ogni nuovo progetto. Ogni idea prende vita nelle nostre menti, poi su carta, e solo successivamente con dei modelli 3d e dei render. Realizziamo sempre dei prototipi perché è fondamentale per noi dimensionare sotto le dita l’idea e creare il nostro design perfetto. Andiamo dai nostri artigiani con tutto questo e con loro diamo vita alla magia del progetto finale.

telaista bici

Antonio, telaista. Quarant’anni di esperienza, terza generazione.

Luigi, telaista. Quarant’anni di esperienza.

LA BELLEZZA DEL LAVORO MANUALE

Antonio, Luigi, Giovanni, Elena, Cristian, Silvano, Massimo, Nicola… li abbiamo scelti per la loro storia, per la loro capacità manuale allenata sin da quando erano dei bambini. Nelle loro officine, nei loro laboratori si respira l’odore del truciolo, delle vernici. Le loro mani sono bellissime da guardare perché ogni segno, ogni imperfezione parla della magia del saper fare tramandato di generazione in generazione.

Giovanni falegname di bici

Giovanni, falegname. Settant’anni di esperienza, seconda generazione.

Antonio è cresciuto in laboratorio accanto al padre Giovanni, caro amico del famoso ciclista Bartali per il quale produceva manubri e cerchi in legno. Giovanni aveva imparato a sua volta a lavorare il legno da suo padre, fondatore dello storico laboratorio nel 1946. Dietro i manubri The One ci sono tre generazioni di cura, amore e pura passione verso il legno.

verniciatore biciclette

Elena, verniciatrice. Vent’anni di esperienza, seconda generazione.

L'USO Di MACCHINARI AD ALTA PRECISIONE

Siamo tre designer e per questo conosciamo molto bene l’importanza delle possibilità che l’uso di macchinari ad alta precisione può dare. Nei prodotti che realizziamo spesso coesistono soluzioni di fabbricazione digitale con quelle derivanti dalla tradizione più radicata. Lavorazioni con l’uso di pantografi, laser, macchine a controllo numerico, stampanti 3d si mixano a lavorazioni a mano dell’acciaio, del legno, della pelle, all’applicazione manuale delle maschere di verniciatura. È quello che più ci piace fare: mantenere la tradizione innovando.

verniciatura bicicletta

Cristian, verniciatore. Trent’anni di esperienza, seconda generazione.

Silvano, incisore. Quarant’anni di esperienza.

Silvano, incisore. Quarant’anni di esperienza.

Non ci sono limiti a quello che possiamo realizzare. È ciò che ci anima ogni giorno. Non c’è mai una sfida uguale all’altra, mai un progetto uguale all’altro. L’amore verso la nostra professione è quello che mettiamo in tutto ciò che progettiamo. L’obiettivo ultimo è cercare di potarvi al momento in cui tutto questo mix di ricordi, idee, intuizioni prende vita nella nostra testa, e l’emozione è incredibile. È come comporre una sinfonia, tutto prende piede e si compone e trova il suo posto perfetto, incredibilmente, come se fosse in realtà tutto già scritto.

3 _________ DAL 2013 AD OGGI:
PASSIONE E DEDIZIONE.

Coincidenze e connessioni

Connessioni: Pietro e Giuseppe sono amici sin dai tempi del liceo ed entrambi decidono di studiare disegno industriale al Politecnico di Bari. Coincidenze: dopo la laurea si ritrovano entrambi a lavorare a Milano e nel tempo libero decidono di sviluppare la comune passione per il mondo del ciclismo ideando dei manubri da bici e poco dopo la prima linea di bici Scatto Italiano. Coincidenze: Lucrezia contatta Pietro, con cui aveva fatto la specialistica al Politecnico di Milano, per coinvolgerlo in un progetto sulla coltivazione idroponica nelle metropoli. Connessioni: Pietro, conoscendo le capacità in ambito tessile di Lucrezia, le chiede di progettare una borsa da bici in vista dell’ufficiale debutto sul mercato nel 2014. È con questo alternarsi di coincidenze e connessioni che nasce Scatto Italiano.

Manubri


Scatto Italiano nasce con la creazione di manubri artigianali, da cui prende forma l’idea di realizzare telai che ne condividano la stessa qualità e artigianalità Made in Italy, rispondendo a un’esigenza progettuale e alla volontà di valorizzare il prodotto artigianale nel mondo delle biciclette. Un ritorno alle origini, dove ogni dettaglio racconta una storia di passione e maestria.

2013

Configuratore

Fin dall’inizio, è stato valorizzato il concetto di diversità: attraverso un configuratore online, era possibile esplorare il proprio gusto e la propria idea di bellezza scegliendo tra oltre 200.000 combinazioni, tutte realizzate a mano con le migliori componenti sul mercato. Un approccio guidato da quattro valori fondamentali: diversità, cura, tempo e memoria.

2014

Clutch Bag

La Clutch Bag nasce da un’idea semplice: creare un accessorio moda legato al telaio, ma non vincolato ad esso. Si voleva una borsa capiente, facile da agganciare e sganciare, capace di sfruttare al massimo lo spazio interno del telaio. La risposta a queste esigenze è arrivata con l’aggancio magnetico, poi brevettato.

2015

The One

Sin da subito ci si è resi conto che il Configuratore serviva come vero e proprio “gioco” estetico di iniziale approccio al concetto di personalizzazione. Tutto questo diventa palese quando il telefono inizia a squillare e i clienti manifestano la volontà di volersi affidare completamente al team di progettisti per l’ideazione della bici dei loro sogni. Nasce il servizio The One.

2016

La Dolce Vita

 La linea La Dolce Vita nasce per celebrare la bellezza e la leggerezza degli anni del boom economico italiano, con una guida classica e rilassata. Un omaggio a chi quei Giri d’Italia li guardava da casa, e il manifesto dei valori su cui si fonda ogni giorno il lavoro di Scatto Italiano.

2019

Grand Tour

La linea Grant Tour nasce come evoluzione della Dolce Vita, con l’obiettivo di creare una bicicletta più unica, performante e pronta ad affrontare ogni viaggio, anche il più lungo. Ispirate ai classici viaggi che gli inglesi facevano in Italia negli anni '80, le biciclette Grant Tour '86, '87, '88 celebrano la bellezza e la cultura del nostro paese, raccontando una storia di esplorazione e fascino senza tempo.

2025

4 _________ OVUNQUE SEI.

Non ci sono ostacoli che non superiamo.

Il Web gioca un ruolo principe nella storia di Scatto Italiano, è grazie al web che non ci siamo mai posti limiti geografici. Ci impegniamo quotidianamente affinché questo sia chiaro a chiunque si imbatta in Scatto Italiano perché in tutti questi anni di attività abbiamo capito che far arrivare il nostro cuore, la nostra passione e i nostri valori è possibile anche dall’altra parte del mondo che si tratti di spedire un prodotto o di gestire un progetto su misura. Non importa dove sei, ti raggiungeremo ovunque.

Vieni a trovarci! Scopri il nostro showroom.

Nel nostro Atelier in Via Gian Francesco Pizzi a Milano ti mostreremo le nostre The One da collezione, la nostra “Grand Tour” e tutti i nostri prodotti. Ci prenderemo cura di te, ascolteremo i tuoi desideri, le tue abitudini, i tuoi gusti e condivideremo il nostro know-how per soddisfare ogni tua richiesta.

logo scatto italiano